• Petizione online
  • Il Manifesto BastaCompiti!
  • Unisciti a noi
Logo Basta CompitiLogo trasparente
  • Testimonianze
  • Saggi & Riflessioni
    • Compiti per le vacanze
  • Documentazione
    • Il Manifesto BastaCompiti!
    • Bibliografia
    • Documenti
    • Documenti Miur
      • Circolare Miur 14/5/69
      • Tutte le circolari ministeriali
      • Indicazioni Nazionali Curricolo
      • Chiarimento sul peso degli zaini
    • Camera dei Deputati
      • Interrogazione parlamentare n. 4-03488
      • Assegnazione alla VII Commissione Cultura
      • Lettera ai membri della VII Commissione Cultura
    • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
      • Lettera al Garante Nazionale per l’Infanzia
      • Corrispondenza tra Parodi e Lalla
    • Parlamento europeo
      • La Petizione BastaCompiti! al Parlamento Europeo
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti e al Sottosegretario Giuliano
    • Rapporto dell’Ispettorato Generale dell’Istruzione francese
  • Genitori
    • Modello per la giustificazione
  • Docenti
    • Il giuramento del docente
    • Tutti i docenti a compiti zero
    • Regolacompiti
  • Press e Media
    • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Interviste e Partecipazioni
    • Video
      • Documentari e Servizi Giornalistici
      • BastaCompiti! TOUR
      • Basta Compiti! Il Documentario
      • Canale Youtube
        • Conferenze
        • Animazioni
        • La lezione è finita
        • Spot & Interviste
        • Docenti a compiti zero

2017

Logo basta compiti
Saggi & Riflessioni

No ai compiti delle vacanze

I “compiti per le vacanze” sono una contraddizione in termini, un assurdo logico (e pedagogico), giacché le vacanze sono tali, o dovrebbero esserlo, proprio perché liberano dagli affanni feriali: vacanza, in latino vacantia, da vacare, ossia essere vacuo, sgombro, vuoto, senza occupazioni. Nessun’altra categoria di lavoratori accetterebbe di prolungare nel Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni14 Aprile 2017 fa
Il messaggero
Rassegna stampa

“Mia figlia non ha studiato perché deve giocare”

Questo è quello che ho scritto oggi sul diario di Mariasole, basta compiti e basta torturare questi bambini dopo che passano 8 ore seduti sui banchi «Questo è quello che ho scritto oggi sul diario di Mariasole, basta compiti e basta torturare questi bambini dopo che passano 8 ore seduti Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni14 Aprile 2017 fa
Rassegna stampa

“Ecco perché non ha fatto i compiti”

Abbiamo fatto molte cose durante l’estate: gite in bici, vita di campeggio, gestione della casa e della cucina… Ecco la lettera che Marino Peiretti ha indirizzato ai professori di suo figlio Mattia, tredici anni, spiegando le motivazioni percui il ragazzo non ha svolto i compiti estivi: Marino è un papà Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni14 Aprile 2017 fa
Saggi & Riflessioni

Lettera del dirigente scolastico Maurizio Parodi

Perché i docenti continuano ad affliggere gli studenti e i loro famigliari con l’assurda pratica dei compiti per le vacanze? Perché non riconoscono il diritto al riposo, allo svago, al gioco che loro stessi possono concedersi durante le vacanze degli studenti? Perché impediscono alle famiglie di ritrovarsi serenamente, senza lo Leggi tutto…

Di Maurizio Parodi, 8 anni14 Aprile 2017 fa
Rassegna stampa

Compiti vacanze costano 215 mln euro a famiglie

Il pediatra, bene iniziativa di Parodi, è ora di ‘scioperare’ Roma, 3 mag. (Adnkronos Salute) – Non solo tempo prezioso ‘bruciato’ in operazioni, temi, problemi e quiz. I compiti delle vacanze rappresentano anche una bella spesa per le famiglie italiane. “Secondo i miei calcoli, fatti dopo aver contattato alcune scuole Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni14 Aprile 2017 fa
Rassegna stampa

Viaggio nella Primaria in Svezia

Su ilLibraio.it la seconda parte del reportage di Simonetta Tassinari, insegnante e scrittrice, alla scoperta della scuola svedese. In cui i periodi di vacanza sono disseminati durante l’anno scolastico, i metodi di insegnamento sono contrassegnati da una grande libertà, non esiste la bocciatura e, nella Primaria, neanche il voto. E Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni11 Aprile 2017 fa
Comune info
Rassegna stampa

Perché ho smesso di assegnare compiti

Sono un maestro elementare da dieci anni, ho provenienza e formazione come educatore scout. Prima di scegliere di accettare il posto a scuola ho fatto il grafico pubblicitario e avevo una linea di abbigliamento equo e solidale per il tempo libero. Ho sempre insegnato in modo pratico attivo: si impara Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni11 Aprile 2017 fa
Tecnica della scuola
Rassegna stampa

A scuola senza cartelle e libri

Un nostro lettore, Giampiero Monaca, ci racconta l’iniziativa della scuola elementare “Rio Crosio” di Asti, dove è appena iniziata l’anno scolastico e a dominare la scena è l’allegria di studiare. Ci siamo. Si ricomincia un nuovo anno scolastico. I Bimbisvegli della 5 C della scuola elementare Rio Crosio di Asti Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni11 Aprile 2017 fa
Rassegna stampa

Conta insegnare bene

Il 6 dicembre scorso è stato pubblicato il rapporto PISA 2015, un importante strumento statistico per valutare comparativamente i sistemi educativi nel mondo. Sono stati sottoposti a test di scienze, matematica e lettura più di 500mila ragazzi di 15 anni, un campione che dovrebbe essere rappresentativo di quasi 30 milioni Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni11 Aprile 2017 fa
Rassegna stampa

In città la buona scuola per davvero

Consegnate ieri mattina all’assessore ai servizi educativi Rossella Dimaggio oltre novanta firme di altrettanti genitori che chiedono a Varese l’avvio di una scuola sperimentale pubblica, basata «sulle più efficaci pratiche didattiche dell’ultimo secolo: dalla scuola Finlandese alla Montessori, passando per scuole nel bosco, senza zaino e flipped classroom». Si tratta Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 8 anni11 Aprile 2017 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 8 9 10 … 16 Successivi
  • Categorie

  • Tag

maurizio parodi

Scuola senza compiti. «Controproducenti perché generano odio per lo studio, un accanimento morboso degli insegnanti»

maurizio parodi roberto bertoni

Una scuola senza compiti contro ogni disuguaglianza

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento – Intervista a Maurizio Parodi

Maurizio Parodi intervistato su Rai 3
https://www.youtube.com/watch?v=x0_skcHwyW8
Insieme possiamo fare la differenza
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Cookies Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi l'esperienza di navigazione più appropriata ricordando le vostre preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetto", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookiesACCETTO
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può influire sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA