• Petizione online
  • Il Manifesto BastaCompiti!
  • Unisciti a noi
Logo Basta CompitiLogo trasparente
  • Testimonianze
  • Saggi & Riflessioni
    • Compiti per le vacanze
  • Documentazione
    • Il Manifesto BastaCompiti!
    • Bibliografia
    • Documenti
    • Documenti Miur
      • Circolare Miur 14/5/69
      • Tutte le circolari ministeriali
      • Indicazioni Nazionali Curricolo
      • Chiarimento sul peso degli zaini
    • Camera dei Deputati
      • Interrogazione parlamentare n. 4-03488
      • Assegnazione alla VII Commissione Cultura
      • Lettera ai membri della VII Commissione Cultura
    • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
      • Lettera al Garante Nazionale per l’Infanzia
      • Corrispondenza tra Parodi e Lalla
    • Parlamento europeo
      • La Petizione BastaCompiti! al Parlamento Europeo
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti e al Sottosegretario Giuliano
    • Rapporto dell’Ispettorato Generale dell’Istruzione francese
  • Genitori
    • Modello per la giustificazione
  • Docenti
    • Il giuramento del docente
    • Tutti i docenti a compiti zero
    • Regolacompiti
  • Press e Media
    • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Interviste e Partecipazioni
    • Video
      • Documentari e Servizi Giornalistici
      • BastaCompiti! TOUR
      • Basta Compiti! Il Documentario
      • Canale Youtube
        • Conferenze
        • Animazioni
        • La lezione è finita
        • Spot & Interviste
        • Docenti a compiti zero

Dal web

Rassegna stampa

Compiti per le vacanze, meglio se pochi. Lo dice una ricerca

Con l’avvicinarsi della pausa estive a scuola torna il tema dei compiti per le vacanze. Assegnarli o non assegnarli? Meglio di no. I bambini che prendono i voti più alti a scuola sono quelli che hanno meno compiti a casa e neanche tutti i giorni. E’ quanto si deduce da un’indagine Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni4 Giugno 2019 fa
Rassegna stampa

Compiti per le vacanze, va meglio a scuola chi ne ha meno

Secondo una indagine sull’apprendimento, i risultati più brillanti si maturano sui banchi Lezioni agli sgoccioli. E per milioni di alunni e famiglie italiane ritorna l’incubo dei compiti per le vacanze. E’ proprio necessario inondare di letture e esercizi a casa gli alunni per fare crescere le loro conoscenze e le Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni4 Giugno 2019 fa
Rassegna stampa

Meno compiti, risultati migliori: lo conferma uno studio

La banca dati del Pirls 2016 dimostra che gli studenti a cui non ne vengono assegnati molti hanno valutazioni più alte rispetto a quelle dei compagni sommersi dal lavoro da completare a casa Il gruppo Basta Compiti, fondato da Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, lo sostiene da tempo: i Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni24 Maggio 2019 fa
Rassegna stampa

Indagine su un campione di bambini di quarta elementare

Compiti a casa: inutili, a tratti dannosi Lo rivela un’indagine svolta su un campione di bambini di quarta elementare: i bambini che ricevono per casa pochi o nessun compito, hanno punteggi superiori nella capacità di letturaSul grande tema dei compiti a casa, chiosando una famosa rubrica della Settimana Enigmistica, si Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni24 Maggio 2019 fa
Rassegna stampa

Compiti a casa: secondo la scienza i conti non tornano

Immaginiamo l’ultimo giorno di scuola in una classe di scuola primaria. Alla scheda di valutazione segue la consegna di un malloppo di fotocopie. È il lavoro per le vacanze. Un ossimoro con dedica affettuosa. Nulla di più diffuso nelle scuole italiane. E se per le nostre ferie ci dessero del lavoro Leggi tutto…

Di MARIELLA DIPAOLA, 6 anni11 Maggio 2019 fa
Rassegna stampa

«Perché tanti compiti agli alunni?»

Sono una mamma di due bambini che frequentano la prima e la seconda elementare. Perché durante il pomeriggio i nostri figli non hanno il diritto al riposo? Perché dobbiamo passare interi pomeriggi sui libri ad aiutarli a fare i compiti? Non siamo insegnanti ma genitori. Perché i miei figli non Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni11 Maggio 2019 fa
Il messaggero
Rassegna stampa

Il parroco scrive alla scuola: «Nei weekend liberate i ragazzi dai compiti per casa»

«Non date i compiti il sabato e la domenica» non è una provocazione, ma un invito. Si toglie del tempo al dialogo, allo stare insieme, al confronto, questo in sintesi il monito, un’esortazione a trovare un giusto equilibrio in famiglia, con gli altri, con il mondo. Lo scrive in una Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni12 Aprile 2019 fa
Rassegna stampa

Basta compiti a casa: e se fosse meglio così?

Una rete di docenti e genitori vuole abolirli: «Sono inutili e dannosi». In Finlandia non li assegnano e sono primi al mondo nell’istruzione di FRANCESCO BUDA Foto 1 di 8 Tu adulto sei obbligato a portarti il lavoro a casa? È quello che succede ai nostri bambini e ragazzi ogni Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni12 Aprile 2019 fa
Rassegna stampa

Homework is wrecking our kids

I compiti stanno distruggendo i nostri ragazzi: i risultati sono chiari, eliminiamo i compiti alle Elementari I compiti hanno un impatto sui giovani studenti – ma non è buono. “Non v’è alcuna prova che qualsiasi quantità di compiti, migliori la prestazione scolastica degli studenti delle elementari.” Questa dichiarazione, da parte Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni10 Dicembre 2018 fa
Rassegna stampa

Parodi: No al diktat del tempo pieno

Maurizio Parodi, dirigente scolastico e promotore della campagna “Basta compiti!”, si dice contrario al tempo pieno obbligatorio nella scuola primaria. Ma andiamo per ordine. Il vicepremier Luigi Di Maio ha dichiarato nei giorni scorsi: «Grazie ai nostri parlamentari della Commissione Istruzione della Camera (tra cui il presidente Luigi Gallo, tutto Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni1 Dicembre 2018 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 4 5 6 … 13 Successivi
  • Categorie

  • Tag

maurizio parodi

Scuola senza compiti. «Controproducenti perché generano odio per lo studio, un accanimento morboso degli insegnanti»

maurizio parodi roberto bertoni

Una scuola senza compiti contro ogni disuguaglianza

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento – Intervista a Maurizio Parodi

Maurizio Parodi intervistato su Rai 3
https://www.youtube.com/watch?v=x0_skcHwyW8
Insieme possiamo fare la differenza
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Cookies Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi l'esperienza di navigazione più appropriata ricordando le vostre preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetto", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookiesACCETTO
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può influire sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA