• Petizione online
  • Il Manifesto BastaCompiti!
  • Unisciti a noi
Logo Basta CompitiLogo trasparente
  • Testimonianze
  • Saggi & Riflessioni
    • Compiti per le vacanze
  • Documentazione
    • Il Manifesto BastaCompiti!
    • Bibliografia
    • Documenti
    • Documenti Miur
      • Circolare Miur 14/5/69
      • Tutte le circolari ministeriali
      • Indicazioni Nazionali Curricolo
      • Chiarimento sul peso degli zaini
    • Camera dei Deputati
      • Interrogazione parlamentare n. 4-03488
      • Assegnazione alla VII Commissione Cultura
      • Lettera ai membri della VII Commissione Cultura
    • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
      • Lettera al Garante Nazionale per l’Infanzia
      • Corrispondenza tra Parodi e Lalla
    • Parlamento europeo
      • La Petizione BastaCompiti! al Parlamento Europeo
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti e al Sottosegretario Giuliano
    • Rapporto dell’Ispettorato Generale dell’Istruzione francese
  • Genitori
    • Modello per la giustificazione
  • Docenti
    • Il giuramento del docente
    • Tutti i docenti a compiti zero
    • Regolacompiti
  • Press e Media
    • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Interviste e Partecipazioni
    • Video
      • Documentari e Servizi Giornalistici
      • BastaCompiti! TOUR
      • Basta Compiti! Il Documentario
      • Canale Youtube
        • Conferenze
        • Animazioni
        • La lezione è finita
        • Spot & Interviste
        • Docenti a compiti zero

Rassegna stampa

Rassegna stampa

Parodi: No al diktat del tempo pieno

Maurizio Parodi, dirigente scolastico e promotore della campagna “Basta compiti!”, si dice contrario al tempo pieno obbligatorio nella scuola primaria. Ma andiamo per ordine. Il vicepremier Luigi Di Maio ha dichiarato nei giorni scorsi: «Grazie ai nostri parlamentari della Commissione Istruzione della Camera (tra cui il presidente Luigi Gallo, tutto Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni1 Dicembre 2018 fa
Rassegna stampa

Il pedagogista centenario: «Cari professori, basta compiti a casa»

La scuola non dev’essere un luogo in cui si fanno solo lezioni e interrogazioni, che in realtà distruggono l’apprendimento. E fuori i ragazzi devono avere un’altra vita «Avete scovato un vecchietto e lo avete portato in questa bella sala, sono io a dover essere emozionato e non voi». È cominciato Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni28 Novembre 2018 fa
Rassegna stampa

Il diritto al gioco

Il diritto a dedicarsi al gioco, articolo 31 La Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia del 1989 afferma che i bambini hanno diritto all’istruzione (art. 28), al gioco, al riposo, al divertimento e a dedicarsi alle attività che più gli piacciono (art. 31). Due diritti di ugual peso e di ugual Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni20 Novembre 2018 fa
Rassegna stampa

Compiti per casa: il tempo massimo che ogni studente dovrebbe dedicarvi

Il decalogo “Regola compiti” è a cura del Dirigente Scolastico Maurizio Parodi ed è indirizzato al Ministro Marco Bussetti e al Sottosegretario Salvatore Giuliano. “Premesso – afferma il Dirigente – che nessuna norma impone di dare i “compiti a casa” (in altri Paesi è addirittura vietato), e le sole occasioni Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni18 Novembre 2018 fa
Rassegna stampa

Compiti per le vacanze? C’è chi dice no

Torna puntuale, alla fine di ogni anno scolastico l’eterna diatriba ‘compiti sì/compiti no’. A dire la loro, docenti, psicologi, pedagogisti e chiunque pensa di avere voce in capitolo in un tema che appassiona ma soprattutto divide. Una voce su tutte, in questi giorni vola più alta di altre: è la Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni18 Luglio 2018 fa
Rassegna stampa

La maestra: «Niente compiti per le vacanze, imitiamo la Finlandia»

Pratica obsoleta, nessuno ne ha mai provato l’efficacia. E fanno odiare la scuola Rita Gallo, 49 anni, da dieci anni non assegna nulla ai ragazzi per il periodo estivo TORINO – Ha sempre pensato che i compiti a casa fossero inutili. Tanto più quelli delle vacanze, croce di ogni estate. Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni14 Luglio 2018 fa
Gazzetta di Mantova
Rassegna stampa

Anche le letture per l’estate diventano un tormentone

Mentre cresce il fronte del “basta compiti”, ai ragazzi arriva la lista degli autori Tra i consigliati i soliti “classici” e nessun contemporaneo. E viene un dubbio… di Monica Tappa 22 Giugno 2018 Arriva puntuale come le zanzare, l’afa e la tiritera sul fatto che “non ci sono più le estati Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 7 anni17 Giugno 2018 fa
Comune info
Rassegna stampa

La scuola è violenta?

La scuola è violenta quando pretende dallo studente che faccia ciò che non è in grado di fare, esponendolo a un sicuro insuccesso che assume i connotati del fallimento; una “mancanza” tanto più gravida di conseguenze, non solo emotive, quanto più sia accompagnata da atteggiamenti di riprovazione e di svalutazione Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 8 anni26 Aprile 2018 fa
Tecnica della scuola
Rassegna stampa

Compiti per le vacanze, sono troppi per gli studenti: molti non li faranno per niente

Con le vacanze natalizie ormai prossime, si affaccia nuovamente l’incubo di molti studenti, ovvero i compiti a casa da fare durante il periodo di vacanza. Discorso che, come sappiamo, coinvolge non solo gli alunni, ma anche i genitori e i docenti, che animano da molto tempo il dibattito sui compiti Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 8 anni25 Dicembre 2017 fa
Rassegna stampa

Letterina natalizia di Maurizio Parodi

L’imminenza delle vacanze natalizie, suggerisce il ricorso a misure di protezione del minore, e autodifesa della famiglia, a partire dalla consegna ai docenti di una “dichiarazione del diritto alla vacanza” che potrebbe essere formulata nel modo seguente – si tratta solo di uno “spunto”. Con la presente informo che mio Leggi tutto

Di Redazione Basta Compiti!, 8 anni25 Dicembre 2017 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 7 8 9 … 19 Successivi
  • Categorie

  • Tag

maurizio parodi

Scuola senza compiti. «Controproducenti perché generano odio per lo studio, un accanimento morboso degli insegnanti»

maurizio parodi roberto bertoni

Una scuola senza compiti contro ogni disuguaglianza

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento – Intervista a Maurizio Parodi

Maurizio Parodi intervistato su Rai 3
https://www.youtube.com/watch?v=x0_skcHwyW8
Insieme possiamo fare la differenza
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Cookies Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi l'esperienza di navigazione più appropriata ricordando le vostre preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetto", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookiesACCETTO
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può influire sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA