• Petizione online
  • Il Manifesto BastaCompiti!
  • Unisciti a noi
Logo Basta CompitiLogo trasparente
  • Testimonianze
  • Saggi & Riflessioni
    • Compiti per le vacanze
  • Documentazione
    • Il Manifesto BastaCompiti!
    • Bibliografia
    • Documenti
    • Documenti Miur
      • Circolare Miur 14/5/69
      • Tutte le circolari ministeriali
      • Indicazioni Nazionali Curricolo
      • Chiarimento sul peso degli zaini
    • Camera dei Deputati
      • Interrogazione parlamentare n. 4-03488
      • Assegnazione alla VII Commissione Cultura
      • Lettera ai membri della VII Commissione Cultura
    • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
      • Lettera al Garante Nazionale per l’Infanzia
      • Corrispondenza tra Parodi e Lalla
    • Parlamento europeo
      • La Petizione BastaCompiti! al Parlamento Europeo
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti e al Sottosegretario Giuliano
    • Rapporto dell’Ispettorato Generale dell’Istruzione francese
  • Genitori
    • Modello per la giustificazione
  • Docenti
    • Il giuramento del docente
    • Tutti i docenti a compiti zero
    • Regolacompiti
  • Press e Media
    • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Interviste e Partecipazioni
    • Video
      • Documentari e Servizi Giornalistici
      • BastaCompiti! TOUR
      • Basta Compiti! Il Documentario
      • Canale Youtube
        • Conferenze
        • Animazioni
        • La lezione è finita
        • Spot & Interviste
        • Docenti a compiti zero

Compiti per le vacanze

Valentina Guastini
Testimonianze

Testimonianza di Valentina Guastini

Eccola, un’altra estate a dividere con perizia le pagine del libro delle vacanze, passata ad insistere sull’importanza di svolgere quelle quattro pagine quotidiane per far sì di non avere compiti per il mese di agosto. Centoventi pagine totali che comportano più o meno centoventi pianti isterici di chi, in realtà, della scuola Leggi tutto…

Di Valentina Guastini, 4 anni21 Novembre 2020 fa
Claudia Martini
Testimonianze

Testimonianza di Claudia Martini

Buongiorno, sono Claudia Martini. Lavoro da otto anni circa come insegnante precaria nelle scuole primarie pubbliche statali della zona sud di Milano, con qualche breve esperienza nella scuola dell’infanzia.Concordo pienamente con quanto affermato nel manifesto ” BASTA COMPITI” perché, quotidianamente, entro in contatto con la negatività e la sofferenza che Leggi tutto…

Di Claudia Martini, 4 anni21 Novembre 2020 fa
Isabella Santorsola
Testimonianze

Testimonianza di Isabella Santorsola

Mi chiamo Isabella Santorsola, sono madre di due figli ed insegnante in una scuola primaria della provincia di Parma, considero il mio lavoro come un progetto di vita in continua evoluzione e voglio testimoniare la mia esperienza in materia di compiti.Ho sempre assegnato pochi compiti, ma dallo scorso anno ho Leggi tutto…

Di Isabella Santorsola, 4 anni21 Novembre 2020 fa
paolo romandini
Testimonianze

Testimonianza di Paolo Romandini

Sono circa 40 anni che insegno scienze, prima alle scuole medie e poi alle superiori,prima professionali e poi licei. Da diversi anni non assegno compiti per casa né per le vacanze, perché sarebbero inutili: chi li fa non ne ha bisogno e chi ne avrebbe bisogno non li fa. In Leggi tutto…

Di Paolo Romandini, 4 anni21 Novembre 2020 fa
Giovanna Cesarato
Testimonianze

Testimonianza di Giovanna Cesarato

Ho una terza primaria e dopo essermi documentata, anche grazie a questo meraviglioso gruppo, ho scelto consapevolmente di non assegnare compiti a casa, ancora meno per le festività. Posso dire di aver osservato solo effetti positivi derivanti da questa scelta. Per le vacanze di Natale ho chiesto di divertirsi di Leggi tutto…

Di Giovanna Cesarato, 4 anni21 Novembre 2020 fa
Documenti

Lettera aperta a psicologi e pediatri

Mi chiamo Maurizio Parodi, sono un dirigente scolastico, autore di alcuni saggi e fondatore del Movimento: “Basta compiti!”. Scrivo per denunciare un caso di patente, eppure trascurata, violazione dei diritti dei minori, in particolare del diritto alla salute fisica e mentale. La scuola italiana eccelle per il il carico di Leggi tutto…

Di Maurizio Parodi, 5 anni5 Gennaio 2020 fa
Elvio Calderoni
Rassegna stampa

Partiamo? Non posso ho i compiti

Ciao, sono Fulvio, ho 8 anni. Frequento la terza elementare, sono a scuola 8 ore al giorno perché faccio il tempo pieno. Ah, quindi niente compiti? Beh, qualche volta sì. E nel fine settimana ci caricano… sempre meglio di mio fratello Luca, che ha 10 anni e fa il modulo e Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni17 Novembre 2019 fa
Rassegna stampa

Compiti per le vacanze, meglio se pochi. Lo dice una ricerca

Con l’avvicinarsi della pausa estive a scuola torna il tema dei compiti per le vacanze. Assegnarli o non assegnarli? Meglio di no. I bambini che prendono i voti più alti a scuola sono quelli che hanno meno compiti a casa e neanche tutti i giorni. E’ quanto si deduce da un’indagine Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni4 Giugno 2019 fa
Rassegna stampa

Compiti per le vacanze, va meglio a scuola chi ne ha meno

Secondo una indagine sull’apprendimento, i risultati più brillanti si maturano sui banchi Lezioni agli sgoccioli. E per milioni di alunni e famiglie italiane ritorna l’incubo dei compiti per le vacanze. E’ proprio necessario inondare di letture e esercizi a casa gli alunni per fare crescere le loro conoscenze e le Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni4 Giugno 2019 fa
Rassegna stampa

Meno compiti, risultati migliori: lo conferma uno studio

La banca dati del Pirls 2016 dimostra che gli studenti a cui non ne vengono assegnati molti hanno valutazioni più alte rispetto a quelle dei compagni sommersi dal lavoro da completare a casa Il gruppo Basta Compiti, fondato da Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, lo sostiene da tempo: i Leggi tutto…

Di Redazione Basta Compiti, 6 anni24 Maggio 2019 fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 9 Successivi
  • Categorie

  • Tag

maurizio parodi

Scuola senza compiti. «Controproducenti perché generano odio per lo studio, un accanimento morboso degli insegnanti»

maurizio parodi roberto bertoni

Una scuola senza compiti contro ogni disuguaglianza

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento – Intervista a Maurizio Parodi

Maurizio Parodi intervistato su Rai 3
https://www.youtube.com/watch?v=x0_skcHwyW8
Insieme possiamo fare la differenza
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Cookies Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi l'esperienza di navigazione più appropriata ricordando le vostre preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetto", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookiesACCETTO
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può influire sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA